L'area produttiva
L’attività di segheria si sviluppa su una superficie complessiva di 23mila mq a Madonna di Tirano, una posizione che Giuseppe Ghilotti scelse a metà del secolo scorso per la vicinanza al Santuario mariano e che si è rivelata particolarmente strategica per la prossimità al confine svizzero e alla principale arteria stradale della Valtellina.
Accanto al capannone principale, completano l’area il deposito tronchi e cortecce, lo stoccaggio a cielo aperto dei materiali segati, il piazzale e la sede degli uffici amministrativi.

Gli impianti di lavorazione
L’attività produttiva si avvale dei più moderni macchinari di segheria ad elevata componente tecnologica, che a pieno regime lavorano fino a 120 m3 di legname al giorno: segatronchi, refendino, gatter, officina, cippatore, scortecciatrice, accatastatore, essiccatoio, multilame, impianti per cubatura e smistamento dei prodotti derivati dalla lavorazione e del cortame e il silos recentemente rinnovato.
Il know-how specialistico dei nostri tecnici, il grande lavoro di squadra, il rapporto di fiducia con clienti e fornitori e la straordinaria esperienza maturata in decenni di attività ci consentono di soddisfare ogni esigenza particolare e di fornire alla clientela prodotti lavorati in legno di alta qualità e su misura, garantiti da certificazioni riconosciute e sottoposti a tutti i principali trattamenti richiesti dal mercato.
Prodotti derivanti dalla lavorazione del legno
- Travi e travetti in varie dimensioni
- Colli tagliati a misura
- Perline
- Tavole di vari spessori e larghezze
- Listoni di varie sezioni
- Tetti in legno massiccio
- Tagli a misura e prodotti di segheria per privati e qualsiasi altro tipo di segato e semilavorato

Selezione della materia prima
La qualità del legname determina quella dei semilavorati che escono dalla linea di produzione al termine della lavorazione: per questo dedichiamo grande cura alla selezione delle materie prime, scegliendo in prima persona i fornitori e i tondi. I tronchi provengono per l’80% da storici fornitori svizzeri di comprovata fiducia (commercianti privati o comuni), i restanti sono acquistati in Italia preferibilmente da imprese locali valtellinesi.
Utilizziamo esclusivamente legname da boschi certificati e il trasporto viene effettuato su ruota e su rotaia.
Tipi di legname lavorati
- Abete rosso e abete bianco
- Cirmolo (pino cembro)
- Larice

Scortecciatura
Preliminarmente al processo produttivo, i tronchi vengono immessi nell’impianto che scorteccia e misura il materiale: l’apposito macchinario provvede alla rimozione della corteccia e, dopo la misurazione, i tondi vengono smistati nei vari box in base alla grandezza e alla funzionalità. Da qui si passa alla lavorazione vera e propria.
Fase preliminare
- Rimozione della corteccia
- Misurazione
- Accatastamento

Lavorazione legname
I tronchi accatastati vengono prelevati e sottoposti a un primo taglio effettuato tramite segatronchi. Successivamente, il passaggio in sequenza attraverso altri macchinari specifici – refendino, gatter e multilame – permette di ottenere il prodotto finito, sotto forma di tavole, travi e travetti. Si ottengono inoltre laterali e lo scarto del legname.
Prodotti semilavorati ottenuti
- Tavole
- Laterali
- Travi e morali

Confezionamento e taglio a misura
Una volta stagionati, i colli di tavole o laterali vengono rimossi dalla gradella e, se richiesto dal committente, destinati al confezionamento che avviene tramite un macchinario denominato impaccatrice: qui essi vengono misurati e impacchettati per essere pronti alla consegna. La segheria dispone di apposita strumentazione tecnologica per il taglio a misura dei colli automatico, che consente di realizzare segati con lunghezze su richiesta.
Personalizzazioni
- Confezionamento colli
- Segati su misura

Trattamento FITOK
Su richiesta dei clienti effettuiamo trattamenti speciali sul legname. In particolare, siamo azienda autorizzata in Valtellina per eseguire il trattamento FITOK in adeguamento al protocollo IPCC/FAO, che consiste nella sterilizzazione del legname allo scopo di eliminare qualsiasi parassita presente nel legno. Il trattamento FITOK avviene all’interno del forno di essiccazione, dove il cuore del legno viene portato alla temperatura di 57,4° C per un tempo minimo di 53 minuti.
I prodotti certificati FITOK vengono marchiati e stoccati in aree dedicate del magazzino.
Fornitura imballaggi in legno FITOK
- Rilascio grafico temperatura e certificazione FITOK
- Conformità allo standard internazionale ISPM-15
- Marchiatura imballaggi con logo FITOK

Marcatura CE
Ulteriore certificazione di prodotto è rappresentata dalla marcatura CE del legno, richiesta per l’impiego strutturale di travi, listoni, tavole e simili. Il marchio CE sui prodotti in legno garantisce la conformità dei segati a precisi criteri tecnici ed è effettuata da tecnici classificatori abilitati attraverso una classificazione visiva e manuale, secondo il rigido protocollo ministeriale previsto per legge.
Semilavorati in legno a marchio CE
- Legno lamellare
- Legno strutturale
- Legno massiccio

Riutilizzo degli scarti di segheria
In un’ottica di sostenibilità e riduzione degli sprechi, dedichiamo attenzione anche agli scarti derivanti dal processo di lavorazione del legno promuovendone il riuso: cortecce e cippato, una volta ridotti in chips mediante apposito macchinario, alimentano le nostre caldaie a biomassa vergine e il locale impianto di teleriscaldamento che fornisce energia alla città; la segatura viene ceduta a soggetti terzi, come aziende agricole e centri equestri. Anche gli scarti prodotti dalla segheria trovano la loro utilità, ottimizzando ed efficientando il ciclo di vita delle materie prime.
Vendita e riuso
- Cortecce
- Cippato
- Segatura